Roma, come tutti sapranno, è stata fondata, secondo la leggenda, da Romolo, il 21 aprile del 753 a.C., sebbene alcuni storici del passato, come Eratostene, la datassero intorno al 1113, mentre altri intorno al 1090. Presumibilmente, la leggenda è collegata alla pratica greca e romana di fondare nuove colonie nei territori sottomessi. In ogni caso la figura di Romolo è affascinante, ma ancora di più è cercare di capire chi potesse essere, c'è chi sostiene fossero una serie di re della stessa famiglia, che governarono Roma agli arbori della sua storia, oppure una figura che abbia incorporato in sè, le gesta di numerosi sovrani, prendendo poiil nome della città. Tuttavia, è difficile immaginare che la città di Roma sia sorsa da un giorno all'altro, per volontà di un singolo uomo. Infatti, è verosimile ritenere che l'inizio della storia di questa grandiosa città derivi da un antico villaggio sul Palatino, che poco per volta si fuse con gli altri insediamenti presenti su questo e glòi altri colli che si ergevano sul Tevere. A questo proposito va ricordato che una delle comunità fondatrici di Roma, fu quella dei Quiriti, che alcuni fanno risalire alla città sabina di Curi, tant'è che la formula S.P.Q.R. in origine poteva essere l'acronimo delle parole "Senatus Populus Quirites Romani". Le prove archeologiche indicano che la zona dei colli venne abitata, sicuramente, almeno dal 1600 a.C., anche se è plausibile che gli insediamenti divvenro stabili solo verso il 1000 a.C. In questo periodo la popolazione è stimata in alcune centinaia di abitanti, raggruppati in gruppi di parentela che basavano la propria attività economica sull'agricoltura e l'allevamento. Successivamente, si ebbe un incremento della lavorazione dei metalli e la loro commercializzazione, principalmente con gli altri popoli insediati nella penisola. Infine, è giusto anche chidersi quale sia l'origine dell'etimologia di Roma. Secondo alcune teorie la città eterna prenderebbe il nome dal Tevere, che sia in etrusco che in latino arcaico veniva indicato con il nome di "Rumon" o "Rumen", che a sua volta deriva dal verbo "ruo", ossia "scorrere". Studimolto più recenti vorebbero che il nome si rifacesse a "ruma" o "rumis", ossia "poppa" in etrusco e in latino arcaico e ciò spiegherebbe, forse, da dove nasca il mito della lupa che allattò Romolo e Remo.